visita il sito AGRITURISMO SICILIA
visita il sito AGRITURISMO SIRACUSA

Agriturismo Sicilia | Agriturismo Siracusa

Visitare la Sicilia alloggiando in agriturismo, godendo del piacere della campagna siciliana. Il bello dell' Agriturismo Siracusa è il profumo della campagna tra gli agrumi di Sicilia.



Offerte agriturismo Sicilia | Offerte agriturismo Siracusa

Back To Top

















NEWS


14/11/2025

CONFAGRICOLTURA SIRACUSA NEWS NOVEMBRE 2025

 

SCADENZE FISCALI E PREVIDENZIALI

17 NOVEMBRE:  3 RATA 2025 AUTONOMI INPS (IAP e CD)

17  NOVEMBRE : IRPEF DIPENDENTI e RITENUTE ALLA FONTE

17  NOVEMBRE : IVA 3° TRIMESTRE 2025 e IVA MENSILE

25 NOVEMBRE: ELENCHI INTRASTAT MENSILI

1° DICEMBRE: 2° ACCONTO 2025 IRPEF-IRAP-IRES

1° DICEMBRE:  INVIO LIPE (LIQUIDAZIONE PERIODIVA IVA) 3° TRIM. 2025

 

 

=====================================================================

CONFAGRICOLTURA SU LEGGE DI BILANCIO

Confagricoltura in questi giorni è in pressing sul Governo, in vista della prossima legge di bilancio, su alcuni punti strategici per le imprese agricole italiane:

1) mantenimento esenzione IRPEF;

2) abbattimento dei costi energetici;

3) detassazione e decontribuzione dei premi di produttività, degli straordinari e degli aumenti retributivi previsti da contratti collettivi;

4) ripristino di Agricoltura 4.0.

Non sarà facile convincere il governo ma l’impegno di Confagricoltura come sempre non mancherà di certo su questi punti che le nostre imprese ritengono importanti per lo sviluppo dell’intero settore.

Durante l’incontro con il Governo a Palazzo Chigi di qualche giorno fa, Confagricoltura ha rappresentato le difficoltà che le aziende agricole stanno affrontando: dal cambiamento climatico alle epizoozie, fino ai problemi legati ai dazi, sullo sfondo le preoccupazioni per una riforma della PAC che prevede una riduzione delle risorse di oltre il 22% e che si presenta molto complessa

In particolare riguardo alle richieste sopra richiamate, Confagricoltura ha chiesto:

la proroga del regime speciale dell’IRPEF agricola agevolata, con l’esenzione fino a 10mila euro e la riduzione al 50% fino a 15mila. Una misura importante che, a nostro avviso, deve diventare strutturale.

L’agricoltura vive oggi una vera e propria emergenza: la difficoltà nel reperire manodopera. “Per questo – dichiara Antonio Giuffrida direttore di Confagricoltura Siracusa- abbiamo proposto al Governo di rendere più attrattive le retribuzioni, attraverso una riduzione della tassazione sugli incrementi derivanti dai rinnovi contrattuali e dagli straordinari.

Infine, abbiamo chiesto il rifinanziamento della ZES unica per il Mezzogiorno, l’IVA agevolata al 4% per tutti i prodotti avicoli e l’istituzione di un fondo con dotazione adeguata per fronteggiare le emergenze destinato alle aziende agricole, utilizzabile senza particolari oneri burocratici.

==============================================================================================================================================================================================

BANDO CONTRIBUTO FORMAZIONE 2025

E’ possibile presentare domanda di Contributo alla Formazione sulla Sicurezza secondo le modalità indicate nel Bando CONTRIBUTO FORMAZIONE 2025.

La scadenza per le domande di contributo è fissata per il 28 febbraio 2026.

Il bando completo alla seguente pagina

https://www.ebatsiracusa.it/index.php/regolamenti

Istanza contributo formazione 2025

 

============================================================================================================================================================================================================================

PUBBLICATO IL BANDO VISITE MEDICHE 2025

Il bando completo alla seguente pagina

https://www.ebatsiracusa.it/index.php/regolamenti

 

www.confagricolturasiracusa.it

Dott. Antonio Giuffrida

Direttore


14/11/2025

Nuovo bando per realizzazione laghetti e invasi aziendali – fondo perduto 50%‌   ­‌

  ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌  BANDO LAGHETTI E INVASI AZIENDALI ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌   ­‌  Cari Associati,

vi informiamo che il Dipartimento Regionale dell'Agricoltura ha pubblicato l' Avviso 2025 per la concessione di contributi a fondo perduto destinati alla realizzazione di vasche, laghetti, invasi e serbatoi aziendali o interaziendali per l'accumulo di acqua ad uso irriguo o zootecnico.

🔹 Chi può partecipare

Piccole e medie imprese agricole (PMI) attive nel settore della produzione agricola primaria,

in possesso di partita IVA agricola, iscrizione alla CCIAA, regolarità contributiva (DURC) e titolarità o disponibilità dei terreni oggetto d'intervento.

🔹 Interventi finanziabili

la realizzazione o l'ampliamento di sistemi di raccolta e stoccaggio delle acque (laghetti, invasi, serbatoi aziendali o interaziendali);

le spese tecniche e professionali (progettazione, direzione lavori, perizie, rendicontazione), fino al 12% dell'importo dei lavori.

Sono escluse le spese per manutenzioni, materiali usati o beni di consumo.

🔹 Contributi e cofinanziamento

Contributo massimo € 30.000,00 per singolo intervento.

Cofinanziamento minimo a carico dell'impresa: 50% del costo complessivo.

🔹 Scadenze e modalità

La domanda di sostegno deve essere compilata ed inviata via PEC all'indirizzo dipartimento.agricoltura1@certmail.regione.sicilia.it entro il 15 dicembre 2025 con i relativi allegati esclusivamente in modalità telematica al seguente indirizzo di posta certificata: dipartimento.agricoltura1@certmail.regione.sicilia.it utilizzando il format sul sito del Dipartimento Agricoltura 🔗 https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/regione/strutture-regionali/assessorato-agricoltura-sviluppo-rurale-pesca-mediterranea/dipartimento-agricoltura/piano-operativo-complementare-poc-20142020-asse-2-azione-poc-230201

I lavori dovranno concludersi entro il 30/10/2026 , rendicontazione entro il 31/12/2026 .

🔹 Criteri di selezione

Le domande saranno valutate a graduatoria , con priorità per:

investimenti in aree a maggiore deficit pluviometrico,

giovani agricoltori e IAP,

progetti cantierabili e di maggiore capacità di invaso.

Il punteggio minimo per l'ammissibilità è di 30 punti .

Per ogni chiarimento o supporto nella predisposizione della domanda, gli uffici di CAA Confagricoltura Siracusa sono a disposizione per l'assistenza tecnica e amministrativa.

Cordiali saluti

 

 

 

 


17/10/2025

CONFAGRICOLTURA SIRACUSA SU LEGGE DI BILANCIO

CLICCA QUI

CLICCA QUI


09/10/2025

Proroga termine di registrazione consegne olive

il MASAF ha prorogato al 1° luglio 2026 l’entrata in vigore dell’obbligo di registrazione in ambito SIAN di tutte le consegne di olive da olio dagli olivicoltori ai commercianti e da questi ai frantoi, da effettuarsi entro il termine massimo di sei ore.

MASAF ha prorogato al 1° luglio 2026 l’entrata in vigore dell’obbligo di registrazione in ambito SIAN di tutte le consegne di olive da olio dagli olivicoltori ai commercianti e da questi ai frantoi, da effettuarsi entro il termine massimo di sei ore.

Come è noto questo adempimento è stato introdotto dal decreto MASAF n° 0460947 del 18.09.2024 che in applicazione di quanto previsto dalla Legge 27 dicembre 2023, n. 206, aveva fissato al 1° luglio 2025 il termine di entrata in vigore del suddetto obbligo di registrazione.

Pur condividendo lo spirito della norma, volto ad accrescere il livello di trasparenza della filiera a vantaggio in primo luogo di produttori e consumatori, già all’indomani dell’entrata in vigore del provvedimento Confagricoltura aveva evidenziato ai competenti uffici ministeriali le proprie perplessità su alcuni aspetti applicativi di questo adempimento con particolare riguardo alla corretta identificazione dei soggetti assoggettati all’obbligo di registrazione ed alla posizione di OP-Cooperative che svolgono un ruolo di concentrazione del prodotto conferito dai soci.

Oltre a ciò, erano stati sollevati da Confagricoltura altri elementi di criticità del provvedimento quali le implicazioni sulla logistica del prodotto dato che la ristrettezza del termine di registrazione delle consegne (6 ore) mal si concilierebbe con la tempistica degli approvvigionamenti di olive dai bacini di produzione del Sud Italia rispetto ai frantoi ubicati nel centro nord della Penisola.

Al fine di chiarire per tempo questi ed altri elementi di incertezza, Confagricoltura aveva pertanto chiesto al Ministero di prorogare l’entrata in vigore del provvedimento così da poter disporre di un congruo lasso di tempo per svolgere tutti gli approfondimenti tecnici necessari a garantire per il futuro un equilibrata applicazione della norma nell’ottica di contribuire a costruire una filiera olivicola più trasparente, moderna e competitiva.

Il decreto adottato dal Ministero accoglie pertanto le richieste avanzate da Confagricoltura per evitare gli impatti che l’applicazione immediata dell’obbligo di registrazione avrebbe probabilmente avuto sulla campagna olearia attualmente in corso.

Cordiali saluti.

Dott. Antonio Giuffrida

Direttore


09/10/2025

QUADERNO DI CAMPAGNA, PROROGA DI UN ANNO. SODDISFAZIONE DI CONFAGRICOLTURA SIRACUSA, PIU’ SEMPLIFICAZIONE PER LE IMPRESE

Premesso che il Quaderno di Campagna è uno strumento che già tutti gli agricoltori italiani ed europei adottano da anni in forma cartacea per tracciare in maniera trasparenti tutti i trattamenti effettuati su tutte le colture e durante tutte le fasi fenologiche della pianta a garanzia dei consumatori e che la sua regolare tenuta è oggetto, sempre da anni, di un rigoroso controllo da parte delle autorità pubbliche sanitarie. Il 1° gennaio 2026 sarebbe entrato in vigore l’obbligo di tenerlo in forma digitale e con tempi di registrazione assai brevi e stringenti

Confagricoltura si è battuta ed ha ottenuto una proroga di 1 anno per dare modo alle aziende agricole di adeguarsi con strumenti software, tra l’altro spesso costosi, e per evitare di aggiungere un ulteriore adempimento, oltre ai mille quotidiani di cui già sono gravati, con il timore di non poterlo assolverlo nei temi stringenti dettati dalla normativa e il rischio quindi di subire pesanti sanzioni e compromettere i contratti di vendita della propria produzione alla grande e media distribuzione.

La proroga al 1° gennaio 2027 del termine entro il quale gli utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari sono tenuti a registrare i trattamenti colturali con metodi digitali recepisce le richieste di Confagricoltura, che ha fatto pressing a livello nazionale ed europeo, mettendo in luce le difficoltà degli agricoltori ad adempiere ai nuovi obblighi burocratici del cosiddetto “Quaderno di campagna”.

La modifica del Regolamento 2023/564 proposta dalla Commissione UE, che deve essere ancora pubblicata in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea prima di essere recepita dagli Stati membri, avrà conseguenze sul pieno utilizzo del registro informatizzato dei trattamenti agricoli (QdCa).

Confagricoltura, in una lunga e articolata azione sindacale, si era fatta portavoce delle difficoltà oggettive relative ai nuovi adempimenti informatici, che, oltre ad essere un ulteriore onere burocratico, si scontrano con le difficoltà di copertura internet di molte zone rurali.

In questi anni – evidenzia Confagricoltura Siracusa – è aumentata la complessità della burocrazia a carico delle imprese agricole e delle amministrazioni nazionali. Questo rinvio di un anno permette alle aziende di tirare il fiato in attesa che la Commissione europea presenti un ulteriore pacchetto di semplificazione delle norme in materia di agricoltura e alimentazione.

Il direttore

Dott. Antonio Giuffrida

CLICCA QUI

CLICCA QUI


12/09/2025

CONFAGRICOLTURA SIRACUSA NEWS SETTEMBRE 2025

 

SCADENZE FISCALI E PREVIDENZIALI

16/09/2025  Liquidazione e versamento IVA mese di AGOSTO 2025

16/09/2025 Versamento RITENUTE IRPEF dipendenti mese di AGOSTO 2025

16/09/2025  Versamento INPS 1° trim.2025 operai agricoli e 2^ rata 2025 autonomi IAP e CD

20/09/2025 Versamento Agrifondo Impiegati Agricoli

25/09/2025 Presentazione elenchi INTRASTAT mese di AGOSTO 2025

25/09/2025 ENPAIA impiegati AGRICOLI

30/09/2025 Invio Comunicazione liquidazioni periodiche IVA effettuate nel 2° trimestre 2025

 

BANDO CONTRIBUTO FORMAZIONE 2025

BANDO CONTRIBUTO FORMAZIONE 2025

 

BANDO VISITE MEDICHE 2025

BANDO VISITE MEDICHE 2025

 

Dott. Antonio Giuffrida

Direttore


07/07/2025

CONFAGRICOLTURA SIRACUSA NEWS LUGLIO 2025

 

SCADENZE LUGLIO 2025
15 LUGLIO DOMANDA UNICA AGEA
16 LUGLIO RITENUTE IRPEF OPERAI ED IMPIEGATI
16 LUGLIO 1^ RATA CONTRIBUTI 2025 AUTONOMI AGRICOLI INPS
20 LUGLIO VERSAMENTO AGRIFONDO IMPIEGATI AGRICOLI
23 LUGLIO trasmissione MODELLO 730/2025
25 LUGLIO ENPAIA IMPIEGATI AGRICOLI
25 LUGLIO INTRA MENSILE VENDITE
31 LUGLIO VERSAMENTO SALDO E PRIMO ACCONTO IRPEF (MODELLO 730 O UNICO)
-------------------------------------------------------------

 
BANDO CONTRIBUTO FORMAZIONE 2025

E’ possibile presentare domanda di Contributo alla Formazione sulla Sicurezza secondo le modalità indicate nel Bando CONTRIBUTO FORMAZIONE 2025.
La scadenza per le domande di contributo è fissata per il 28 febbraio 2026.
Il bando completo alla seguente pagina 
https://www.ebatsiracusa.it/index.php/regolamenti
Istanza contributo formazione 2025

==============================================================================================================
 
PUBBLICATO IL BANDO VISITE MEDICHE 2025
Il bando completo alla seguente pagina 
https://www.ebatsiracusa.it/index.php/regolamenti


10/06/2025

CONFAGRICOLTURA SIRACUSA NEWS GIUGNO 2025

SCADENZE mese di GIUGNO

 

 

15 giugno : prima scadenza trasmissione modello 730/2025

16 giugno : versamento ritenute Irpef dipendenti relative al mese di MAGGIO

16 giugno : versamento acconto IMU

16 giugno: contributi operai agricoli 4° trim 2024

16 giugno : Domanda Unica AGEA 2025

20 giugno : Agrifondo maggio impiegati agricoli

25 giugno : denunce mensili e versamenti Enpaia

25 giugno elenchi intrastat

                30 giugno : scadenza comunicazione pec personale amministratori di società a Registro Imprese Camera di Commercio* per quest’ultima scadenza Confagricoltura ha ottenuto da UnionCamere di spostare il termine dell’adempimento per le società già costituite alla data del 01/01/2025 al momento in cui le stesse presenteranno una qualsiasi variazione societaria, che esige l’iscrizione nel registro delle imprese, tenuto conto che la legge sul punto non fissa alcuna scadenza temporale. Inoltre, nessuna sanzione amministrativa potrà essere irrogata in assenza, a livello normativo, di un termine perentorio entro il quale osservare l’obbligo di comunicazione

----------------------------------------

 

IMPORTANTE SCADENZA UMA

Tutte le aziende che otterranno una assegnazione provvisoria in acconto hanno l’obbligo di presentare richiesta di assegnazione definitiva con Fascicolo SIAN aggiornato al 2025 entro il 30/06/2025.

Le aziende che non presenterà richiesta definitiva entro il 30/06/2025 sarà ritenute decaduta e segnalata alle Autorità competenti al fine del recupero delle accise usufruite.

-------------------------------------

CIMI EBAT SIRACUSA BANDO CONTRIBUTO FORMAZIONE 2025

09 Giugno 2025

Da oggi sarà possibile presentare domanda di Contributo alla Formazione sulla Sicurezza secondo le modalità indicate nel Bando CONTRIBUTO FORMAZIONE 2025.

La scadenza per le domande di contributo è fissata per il 28 febbraio 2026.

https://www.ebatsiracusa.it/index.php/regolamenti/82-bando-contributo-formazione-2025

 

Istanza contributo formazione 2025

--------------------------------------------

 

Sfoglia l'ultimo numero

Mondo Agricolo: periodico di tecnica, economia e politica agraria di CONFAGRICOLTURA

 

DOWNLOAD https://shorturl.at/rj7ug


15/04/2025

presentazione delle denunce di sinistro degli eventi catastrofali per l’anno 2025 Dilazione termine eventi mese di marzo

 

Cari Soci,

si ricorda il termine di presentazione delle denunce di sinistro contro i danni alle produzioni agricole causati da eventi atmosferici di natura catastrofale (gelo e brina, siccità, alluvione).ovvero entro 30 giorni dalla data di accadimento dell’evento, salvo casi di forza maggiore.

A tale scopo, la presente è per comunicarvi che Agricat ha stabilito una deroga per gli eventi accaduti tra 1° marzo 2025 e 31 marzo 2025. Pertanto, sarà possibile presentare la denuncia di sinistro entro il 10 maggio 2025.

Rivolgetevi ai nostri uffIci CAA CONFAGRICOLTURA

 


15/04/2025

bando visite mediche 2025 Cimi Ebat Siracusa

Gentili Soci,

vi trasmettiamo in allegato il bando 2025 CIMI Ebat Siracusa che  prevede l’erogazione di un contributo pari ad € 10,00 a visita medica per un numero massimo di 100 visite mediche.

 

 

CLICCA QUI

 


LEGGI TUTTE LE NEWS...


Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.
INFORMATIVA PRIVACY