Visitare la Sicilia alloggiando in agriturismo, godendo del piacere della campagna siciliana. Il bello dell' Agriturismo Siracusa č il profumo della campagna tra gli agrumi di Sicilia.
Gentili Soci,
vi trasmettiamo in allegato il bando 2025 CIMI Ebat Siracusa che prevede l’erogazione di un contributo pari ad € 10,00 a visita medica per un numero massimo di 100 visite mediche.
Cari Soci,
si ricorda il termine di presentazione delle denunce di sinistro contro i danni alle produzioni agricole causati da eventi atmosferici di natura catastrofale (gelo e brina, siccità, alluvione).ovvero entro 30 giorni dalla data di accadimento dell’evento, salvo casi di forza maggiore.
A tale scopo, la presente è per comunicarvi che Agricat ha stabilito una deroga per gli eventi accaduti tra 1° marzo 2025 e 31 marzo 2025. Pertanto, sarà possibile presentare la denuncia di sinistro entro il 10 maggio 2025.
Rivolgetevi ai nostri uffIci CAA CONFAGRICOLTURA
16 aprile : versamento ritenute Irpef dipendenti relative al mese di marzo
20 aprile : Agrifondo marzo impiegati agricoli
25 aprile : denunce mensili e versamenti Enpaia
26 aprile: elenchi Intrastat
30 aprile: invio dichiarazione Iva
================================================================
Con il presente bando la Regione Siciliana dà attuazione, per l’anno 2025, agli interventi previsti nel Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 nell’ambito della Misura 23 “Assistenza supplementare agli Stati membri colpiti da calamità naturali (articolo 6, lettera a), del Regolamento (UE) 2020/2220) – Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori particolarmente colpiti da calamità naturali”, per l’aiuto alle aziende che hanno subito danni subiti dal potenziale produttivo agricolo per effetto delle calamità naturali verificatisi a decorrere dal 1° gennaio 2024.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria (spesa pubblica) del presente bando è pari ad € 35.000.000,00 (interamente a carico del FEASR), così ripartita: € 18.000.000,00 per il comparto agrumicolo; € 11.000.000,00 per il comparto dell’olivo; € 6.000.000,00 complessivi per i comparti del mandorlo e del pistacchio.
Beneficiari
I beneficiari sono gli imprenditori agricoli, singoli o associati, che esercitano attività agricola, ai sensi dell’articolo 2135 del Codice Civile.
Localizzazione
L’operazione 23.1 si applica nell’intero territorio regionale.
Domanda di sostegno/pagamento
La presentazione della domanda di sostegno/pagamento relativa all’adesione all’intervento deve avvenire per via telematica, utilizzando la funzionalità on-line messa a disposizione da AGEA attraverso il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN).
La finestra temporale di presentazione della domanda di sostegno/pagamento del portale SIAN sarà comunicata con successivo avviso.
I nostri uffici Caa Confagricoltura vi daranno l’assistenza necessaria
Documenti Allegati:
====================================================================================================================================================================================================
Ai sensi dell’art.6 del reg. Ce 852/2004 ,vi ricordiamo di inviare o aggiornare al SUAP competente la cosiddetta Scia sanitaria obbligatoria per tutte le aziende agricole e non solo per le OP.
Occorre essere in possesso di SPID e Firma digitale. I nostri uffici Caa Confagricoltura vi daranno l’assistenza necessaria
Con DDG. n. 3316 / 2024 del 09/04/2025 è approvato il Bando a valere sulla Misura 23 “Assistenza supplementare agli Stati membri colpiti da calamità naturali (articolo 6, lettera a), del Regolamento (UE) 2020/2220)”
9 Aprile 2025
Con il presente bando la Regione Siciliana dà attuazione, per l’anno 2025, agli interventi previsti nel Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 nell’ambito della Misura 23 “Assistenza supplementare agli Stati membri colpiti da calamità naturali (articolo 6, lettera a), del Regolamento (UE) 2020/2220) – Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori particolarmente colpiti da calamità naturali”, […]
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria (spesa pubblica) del presente bando è pari ad € 35.000.000,00 (interamente a carico del FEASR), così ripartita: € 18.000.000,00 per il comparto agrumicolo; € 11.000.000,00 per il comparto dell’olivo; € 6.000.000,00 complessivi per i comparti del mandorlo e del pistacchio.
Beneficiari
I beneficiari sono gli imprenditori agricoli, singoli o associati, che esercitano attività agricola, ai sensi dell’articolo 2135 del Codice Civile.
Localizzazione
L’operazione 23.1 si applica nell’intero territorio regionale.
Domanda di sostegno/pagamento
La presentazione della domanda di sostegno/pagamento relativa all’adesione all’intervento deve avvenire per via telematica, utilizzando la funzionalità on-line messa a disposizione da AGEA attraverso il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN).
La finestra temporale di presentazione della domanda di sostegno/pagamento del portale SIAN sarà comunicata con successivo avviso.
Documenti Allegati:
17 marzo: versamento saldo Iva annuale 2024 e versamento iva mensile Febbraio 2025 per i soggetti mensili
17 marzo : versamento ritenute Irpef dipendenti relative al mese di febbraio
17 marzo : versamento contributi INPS 3° trim. 2024 operai agricoli
17 marzo : trasmissione della Certificazione Unica 2025 all’Agenzia delle Entrate
20 marzo : agrifondo impiegati agricoli
25 marzo: denunce mensili e versamenti Enpaia
===============================================================================================================================================
Sulla Gazzetta Ufficiale del 25 febbraio 2025 numero 45, è stato pubblicato il testo del decreto Milleproroghe (dl 27 dicembre 2024 n. 202, convertito nella legge 21 febbraio 2025 n. 15) all’interno del quale ci sono diverse misure che riguardano l’agricoltura.
Rentri - Un emendamento al disegno di legge di conversione del DL 202/2024 (cd. "Milleproroghe"), affida al Ministero dell’Ambiente il compito di aggiungere ulteriori sessanta giorni al termine, scaduto il 13 febbraio 2025, entro il quale la prima tranche di operatori (produttori di rifiuti pericolosi con più di 50 dipendenti) deve effettuare l'iscrizione al Rentri. La proroga in questione non riguarda il termine di adozione dei nuovi modelli di registro e formulario che, dal13 febbraio 2025 — e per tutti i soggetti (iscritti e non al Rentri) — vanno compilati utilizzando il nuovo format di cui al DM 59/2023.
Revisione macchine agricole - È stata ulteriormente prorogato di un anno il termine per la revisione delle macchine agricole immatricolate entro il 31 dicembre 1996, per le quali è stabilito il nuovo termine del 31 dicembre 2025, mentre per i veicoli immatricolati dal 1° gennaio 1997 al 31 dicembre 2019, il termine è prorogato al 31 dicembre 2026.
Granaio Italia - Il termine entro il quale scatta l’obbligo a eseguire le registrazioni delle operazioni trimestrali di movimentazione dei cereali, in entrata e in uscita, è posticipato al 31 luglio 2025. Sono esentate le aziende agricole che reimpiegano in azienda i prodotti, che li cedono o li conferiscono alla raccolta e gli operatori che movimentano piccoli volumi: per il frumento duro il limite è posto a 30 tonnellate, per il mais a 80 tonnellate, per il frumento tenero a 40 tonnellate.
Dott. Antonio Giuffrida
Direttore
La ZES Agricoltura 2025, dedicata al settore agricolo, è stata finanziata con la Legge di Bilancio 2025 con 50 miliardi di € per il 2025. Il credito è riconosciuto a favore delle imprese agricole con sede nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna e prevede un aliquota variabile dal 65% all’80%.
Quali sono i beneficiari del bonus?
Il Bonus per il settore agricolo è riconosciuto alle imprese:
A quanto ammonta il credito d’imposta per il settore agricolo?
Il credito d’imposta è riconosciuto nella misura del 65% dei costi ammissibili per le imprese attive nella produzione primaria di prodotti agricoli.
L’intensità di aiuto può essere aumentata fino all’80% per i seguenti investimenti:
• investimenti legati a uno o più obiettivi specifici di carattere ambientale e climatico o al benessere degli animali;
• investimenti da parte di giovani agricoltori.
L’entità del credito effettivamente fruibile sarà pari ad una percentuale da calcolare sul credito, che verrà comunicato tramite apposito provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, da adottare entro il 12 dicembre 2025.
Quali sono gli interventi ammissibili?
Le spese ammissibili al credito di imposta ZES Unica Mezzogiorno fanno riferimento a beni nuovi e relativi a immobilizzazioni materiali per l’acquisto di:
Il valore dei terreni e degli immobili non può superare il 50% del valore complessivo dell’investimento.
L’importo dell’investimento deve avere un importo superiore a 50.000 € e devono essere effettuati dal 1° gennaio 2025 al 15 novembre 2025.
Come fruire del credito di imposta ZES Unica?
E’ previsto l’invio di due comunicazioni:
-gli investimenti di durata pluriennale avviati dal 16 maggio 2024 e conclusi successivamente al 31 dicembre 2024;
-gli acconti versati e fatturati prima del 1° gennaio 2025 (e, comunque non prima del 16 maggio 2024) per investimenti realizzati dal 1° gennaio 2025.
Leggi di più sul credito di imposta sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Per fissare un appuntamento e chiedere ASSISTENZA E CONSULENZA SOLO A CHI E’ IN REGOLA CON QUOTE E SERVIZI scrivere una email ad agricaa@confagricolturasiracusa.it
Assessorato/Ufficio: Dipartimento dell'agricoltura
Gli allevatori che nel 2024 non hanno beneficiato integralmente o parzialmente del bonus fieno e che su richiesta e verifica dei CAA sono stati inseriti nel D.R.S. n. 10397 del 30/12/2024 hanno diritto a beneficiare dell’importo indicato dietro presentazione di regolare fattura di acquisto di foraggi o sementi di specie foraggere come previsto dalla L.R n. 20/2024 presso i fornitori di cui all’albo approvato con D.D.G. n. 261/2024.
TABELLA IMPIEGATI AGRICOLI DALL'01/01/2025
TABELLA lavoratori agricoli OTD della provincia di Siracusa con aumento del 6,2% dall'01/11/2024 come da rinnovo del CPL del 14/11/2024
TABELLA lavoratori agricoli OTI della provincia di Siracusa con aumento del 6,2% dall'01/11/2024 come da rinnovo del CPL DEL 14/11/2024
ACCORDO RINNOVO CPL OPERAI AGRICOLI SIRACUSA 2024_2027
TABELLA IMPIEGATI AGRICOLI a decorrere dal 01/04/2024 - CCNL IMPIEGATI DEL 17/06/2024
TABELLA RETRIBUTIVA DEI QUADRI ED IMPIEGATI AGRICOLI DELLA SICILIA a seguito del rinnovo contrattuale territoriale del 02/02/2024
TABELLE SALARIALI OTI DA GIUGNO 2023
TABELLE SALARIALI OTD DA GIUGNO 2023
TABELLE SALARIALI VALEVOLI DA GENNAIO 2023
TABELLE SALARIALI OPERAI AGRICOLI VALEVOLI DA GIUGNO 2022 A SEGUITO DI RINNOVO CONTRATTO NAZIONALE DEL 23 MAGGIO 2022
Crescono del 20% le superfici dedicate al biologico
SCARICA LA SCHEDA DI ADESIONE A CONFAGRICOLTURA SIRACUSA:
formato DOC
formato PDF