Visitare la Sicilia alloggiando in agriturismo, godendo del piacere della campagna siciliana. Il bello dell' Agriturismo Siracusa č il profumo della campagna tra gli agrumi di Sicilia.
MASAF ha prorogato al 1° luglio 2026 l’entrata in vigore dell’obbligo di registrazione in ambito SIAN di tutte le consegne di olive da olio dagli olivicoltori ai commercianti e da questi ai frantoi, da effettuarsi entro il termine massimo di sei ore.
Come è noto questo adempimento è stato introdotto dal decreto MASAF n° 0460947 del 18.09.2024 che in applicazione di quanto previsto dalla Legge 27 dicembre 2023, n. 206, aveva fissato al 1° luglio 2025 il termine di entrata in vigore del suddetto obbligo di registrazione.
Pur condividendo lo spirito della norma, volto ad accrescere il livello di trasparenza della filiera a vantaggio in primo luogo di produttori e consumatori, già all’indomani dell’entrata in vigore del provvedimento Confagricoltura aveva evidenziato ai competenti uffici ministeriali le proprie perplessità su alcuni aspetti applicativi di questo adempimento con particolare riguardo alla corretta identificazione dei soggetti assoggettati all’obbligo di registrazione ed alla posizione di OP-Cooperative che svolgono un ruolo di concentrazione del prodotto conferito dai soci.
Oltre a ciò, erano stati sollevati da Confagricoltura altri elementi di criticità del provvedimento quali le implicazioni sulla logistica del prodotto dato che la ristrettezza del termine di registrazione delle consegne (6 ore) mal si concilierebbe con la tempistica degli approvvigionamenti di olive dai bacini di produzione del Sud Italia rispetto ai frantoi ubicati nel centro nord della Penisola.
Al fine di chiarire per tempo questi ed altri elementi di incertezza, Confagricoltura aveva pertanto chiesto al Ministero di prorogare l’entrata in vigore del provvedimento così da poter disporre di un congruo lasso di tempo per svolgere tutti gli approfondimenti tecnici necessari a garantire per il futuro un equilibrata applicazione della norma nell’ottica di contribuire a costruire una filiera olivicola più trasparente, moderna e competitiva.
Il decreto adottato dal Ministero accoglie pertanto le richieste avanzate da Confagricoltura per evitare gli impatti che l’applicazione immediata dell’obbligo di registrazione avrebbe probabilmente avuto sulla campagna olearia attualmente in corso.
Cordiali saluti.
Dott. Antonio Giuffrida
Direttore
Premesso che il Quaderno di Campagna è uno strumento che già tutti gli agricoltori italiani ed europei adottano da anni in forma cartacea per tracciare in maniera trasparenti tutti i trattamenti effettuati su tutte le colture e durante tutte le fasi fenologiche della pianta a garanzia dei consumatori e che la sua regolare tenuta è oggetto, sempre da anni, di un rigoroso controllo da parte delle autorità pubbliche sanitarie. Il 1° gennaio 2026 sarebbe entrato in vigore l’obbligo di tenerlo in forma digitale e con tempi di registrazione assai brevi e stringenti
Confagricoltura si è battuta ed ha ottenuto una proroga di 1 anno per dare modo alle aziende agricole di adeguarsi con strumenti software, tra l’altro spesso costosi, e per evitare di aggiungere un ulteriore adempimento, oltre ai mille quotidiani di cui già sono gravati, con il timore di non poterlo assolverlo nei temi stringenti dettati dalla normativa e il rischio quindi di subire pesanti sanzioni e compromettere i contratti di vendita della propria produzione alla grande e media distribuzione.
La proroga al 1° gennaio 2027 del termine entro il quale gli utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari sono tenuti a registrare i trattamenti colturali con metodi digitali recepisce le richieste di Confagricoltura, che ha fatto pressing a livello nazionale ed europeo, mettendo in luce le difficoltà degli agricoltori ad adempiere ai nuovi obblighi burocratici del cosiddetto “Quaderno di campagna”.
La modifica del Regolamento 2023/564 proposta dalla Commissione UE, che deve essere ancora pubblicata in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea prima di essere recepita dagli Stati membri, avrà conseguenze sul pieno utilizzo del registro informatizzato dei trattamenti agricoli (QdCa).
Confagricoltura, in una lunga e articolata azione sindacale, si era fatta portavoce delle difficoltà oggettive relative ai nuovi adempimenti informatici, che, oltre ad essere un ulteriore onere burocratico, si scontrano con le difficoltà di copertura internet di molte zone rurali.
In questi anni – evidenzia Confagricoltura Siracusa – è aumentata la complessità della burocrazia a carico delle imprese agricole e delle amministrazioni nazionali. Questo rinvio di un anno permette alle aziende di tirare il fiato in attesa che la Commissione europea presenti un ulteriore pacchetto di semplificazione delle norme in materia di agricoltura e alimentazione.
Il direttore
Dott. Antonio Giuffrida
16/09/2025 Liquidazione e versamento IVA mese di AGOSTO 2025
16/09/2025 Versamento RITENUTE IRPEF dipendenti mese di AGOSTO 2025
16/09/2025 Versamento INPS 1° trim.2025 operai agricoli e 2^ rata 2025 autonomi IAP e CD
20/09/2025 Versamento Agrifondo Impiegati Agricoli
25/09/2025 Presentazione elenchi INTRASTAT mese di AGOSTO 2025
25/09/2025 ENPAIA impiegati AGRICOLI
30/09/2025 Invio Comunicazione liquidazioni periodiche IVA effettuate nel 2° trimestre 2025
BANDO CONTRIBUTO FORMAZIONE 2025
BANDO VISITE MEDICHE 2025
Dott. Antonio Giuffrida
Direttore
SCADENZE mese di GIUGNO
15 giugno : prima scadenza trasmissione modello 730/2025
16 giugno : versamento ritenute Irpef dipendenti relative al mese di MAGGIO
16 giugno : versamento acconto IMU
16 giugno: contributi operai agricoli 4° trim 2024
16 giugno : Domanda Unica AGEA 2025
20 giugno : Agrifondo maggio impiegati agricoli
25 giugno : denunce mensili e versamenti Enpaia
25 giugno elenchi intrastat
30 giugno : scadenza comunicazione pec personale amministratori di società a Registro Imprese Camera di Commercio* per quest’ultima scadenza Confagricoltura ha ottenuto da UnionCamere di spostare il termine dell’adempimento per le società già costituite alla data del 01/01/2025 al momento in cui le stesse presenteranno una qualsiasi variazione societaria, che esige l’iscrizione nel registro delle imprese, tenuto conto che la legge sul punto non fissa alcuna scadenza temporale. Inoltre, nessuna sanzione amministrativa potrà essere irrogata in assenza, a livello normativo, di un termine perentorio entro il quale osservare l’obbligo di comunicazione
----------------------------------------
IMPORTANTE SCADENZA UMA
Tutte le aziende che otterranno una assegnazione provvisoria in acconto hanno l’obbligo di presentare richiesta di assegnazione definitiva con Fascicolo SIAN aggiornato al 2025 entro il 30/06/2025.
Le aziende che non presenterà richiesta definitiva entro il 30/06/2025 sarà ritenute decaduta e segnalata alle Autorità competenti al fine del recupero delle accise usufruite.
-------------------------------------
CIMI EBAT SIRACUSA BANDO CONTRIBUTO FORMAZIONE 2025
09 Giugno 2025
Da oggi sarà possibile presentare domanda di Contributo alla Formazione sulla Sicurezza secondo le modalità indicate nel Bando CONTRIBUTO FORMAZIONE 2025.
La scadenza per le domande di contributo è fissata per il 28 febbraio 2026.
https://www.ebatsiracusa.it/index.php/regolamenti/82-bando-contributo-formazione-2025
Istanza contributo formazione 2025
--------------------------------------------
Mondo Agricolo: periodico di tecnica, economia e politica agraria di CONFAGRICOLTURA
DOWNLOAD https://shorturl.at/rj7ug
Gentili Soci,
vi trasmettiamo in allegato il bando 2025 CIMI Ebat Siracusa che prevede l’erogazione di un contributo pari ad € 10,00 a visita medica per un numero massimo di 100 visite mediche.
Cari Soci,
si ricorda il termine di presentazione delle denunce di sinistro contro i danni alle produzioni agricole causati da eventi atmosferici di natura catastrofale (gelo e brina, siccità, alluvione).ovvero entro 30 giorni dalla data di accadimento dell’evento, salvo casi di forza maggiore.
A tale scopo, la presente è per comunicarvi che Agricat ha stabilito una deroga per gli eventi accaduti tra 1° marzo 2025 e 31 marzo 2025. Pertanto, sarà possibile presentare la denuncia di sinistro entro il 10 maggio 2025.
Rivolgetevi ai nostri uffIci CAA CONFAGRICOLTURA
16 aprile : versamento ritenute Irpef dipendenti relative al mese di marzo
20 aprile : Agrifondo marzo impiegati agricoli
25 aprile : denunce mensili e versamenti Enpaia
26 aprile: elenchi Intrastat
30 aprile: invio dichiarazione Iva
=====================
Con il presente bando la Regione Siciliana dà attuazione, per l’anno 2025, agli interventi previsti nel Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 nell’ambito della Misura 23 “Assistenza supplementare agli Stati membri colpiti da calamità naturali (articolo 6, lettera a), del Regolamento (UE) 2020/2220) – Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori particolarmente colpiti da calamità naturali”, per l’aiuto alle aziende che hanno subito danni subiti dal potenziale produttivo agricolo per effetto delle calamità naturali verificatisi a decorrere dal 1° gennaio 2024.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria (spesa pubblica) del presente bando è pari ad € 35.000.000,00 (interamente a carico del FEASR), così ripartita: € 18.000.000,00 per il comparto agrumicolo; € 11.000.000,00 per il comparto dell’olivo; € 6.000.000,00 complessivi per i comparti del mandorlo e del pistacchio.
Beneficiari
I beneficiari sono gli imprenditori agricoli, singoli o associati, che esercitano attività agricola, ai sensi dell’articolo 2135 del Codice Civile.
Localizzazione
L’operazione 23.1 si applica nell’intero territorio regionale.
Domanda di sostegno/pagamento
La presentazione della domanda di sostegno/pagamento relativa all’adesione all’intervento deve avvenire per via telematica, utilizzando la funzionalità on-line messa a disposizione da AGEA attraverso il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN).
La finestra temporale di presentazione della domanda di sostegno/pagamento del portale SIAN sarà comunicata con successivo avviso.
I nostri uffici Caa Confagricoltura vi daranno l’assistenza necessaria
Documenti Allegati:
-----------------------------------------------
Ai sensi dell’art.6 del reg. Ce 852/2004 ,vi ricordiamo di inviare o aggiornare al SUAP competente la cosiddetta Scia sanitaria obbligatoria per tutte le aziende agricole e non solo per le OP.
Occorre essere in possesso di SPID e Firma digitale. I nostri uffici Caa Confagricoltura vi daranno l’assistenza necessaria
Con DDG. n. 3316 / 2024 del 09/04/2025 è approvato il Bando a valere sulla Misura 23 “Assistenza supplementare agli Stati membri colpiti da calamità naturali (articolo 6, lettera a), del Regolamento (UE) 2020/2220)”
9 Aprile 2025
Con il presente bando la Regione Siciliana dà attuazione, per l’anno 2025, agli interventi previsti nel Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 nell’ambito della Misura 23 “Assistenza supplementare agli Stati membri colpiti da calamità naturali (articolo 6, lettera a), del Regolamento (UE) 2020/2220) – Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori particolarmente colpiti da calamità naturali”, […]
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria (spesa pubblica) del presente bando è pari ad € 35.000.000,00 (interamente a carico del FEASR), così ripartita: € 18.000.000,00 per il comparto agrumicolo; € 11.000.000,00 per il comparto dell’olivo; € 6.000.000,00 complessivi per i comparti del mandorlo e del pistacchio.
Beneficiari
I beneficiari sono gli imprenditori agricoli, singoli o associati, che esercitano attività agricola, ai sensi dell’articolo 2135 del Codice Civile.
Localizzazione
L’operazione 23.1 si applica nell’intero territorio regionale.
Domanda di sostegno/pagamento
La presentazione della domanda di sostegno/pagamento relativa all’adesione all’intervento deve avvenire per via telematica, utilizzando la funzionalità on-line messa a disposizione da AGEA attraverso il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN).
La finestra temporale di presentazione della domanda di sostegno/pagamento del portale SIAN sarà comunicata con successivo avviso.
Documenti Allegati:
TABELLA IMPIEGATI AGRICOLI DALL'01/01/2025
TABELLA lavoratori agricoli OTD della provincia di Siracusa con aumento del 6,2% dall'01/11/2024 come da rinnovo del CPL del 14/11/2024
TABELLA lavoratori agricoli OTI della provincia di Siracusa con aumento del 6,2% dall'01/11/2024 come da rinnovo del CPL DEL 14/11/2024
ACCORDO RINNOVO CPL OPERAI AGRICOLI SIRACUSA 2024_2027
TABELLA IMPIEGATI AGRICOLI a decorrere dal 01/04/2024 - CCNL IMPIEGATI DEL 17/06/2024
TABELLA RETRIBUTIVA DEI QUADRI ED IMPIEGATI AGRICOLI DELLA SICILIA a seguito del rinnovo contrattuale territoriale del 02/02/2024
TABELLE SALARIALI OTI DA GIUGNO 2023
TABELLE SALARIALI OTD DA GIUGNO 2023
TABELLE SALARIALI VALEVOLI DA GENNAIO 2023
TABELLE SALARIALI OPERAI AGRICOLI VALEVOLI DA GIUGNO 2022 A SEGUITO DI RINNOVO CONTRATTO NAZIONALE DEL 23 MAGGIO 2022
Crescono del 20% le superfici dedicate al biologico
SCARICA LA SCHEDA DI ADESIONE A CONFAGRICOLTURA SIRACUSA:
formato DOC
formato PDF